| smART - polo per l'arte in collaborazione con asa nisi masa, galleria online, organizza un incontro per martedì 2 febbraio alle ore 18.45, dedicato all’opera I see I see#2 dell’artista visiva Federica Di Carlo. L’incontro sarà l’occasione per raccontare il percorso che ha portato l’artista a realizzare questo suo ultimo lavoro presso la residenza BoCS a Cosenza e a presentarlo, a partire proprio dal 2 febbraio, con una speciale reinterpretazione nella mostra per la galleria virtuale di asa nisi masa.
 L’opera è un video interattivo, girato in riva al mare, in cui il fruitore è invitato a scegliere i frammenti di video da riprodurre, legati di volta in volta a particolari condizioni di luce, tempo atmosferico e messa a fuoco, determinando così una diversa esperienza percettiva.
 L’artista parlerà del suo lavoro insieme a Saverio Verini, moderatore dell’incontro e curatore indipendente, Alberto Dambruoso, storico dell’arte, ideatore de I Martedì Critici e curatore del progetto di residenza BoC S di Cosenza, Francesco Bevacqua, fisico specializzato nel ripristino e nella valorizzazione degli strumenti fisici ottocenteschi e Chiara Ciolfi, curatrice della mostra online di asa nisi masa.
 Al termine dell’incontro la mostra sarà fruibile al pubblico tramite una postazione allestita negli spazi espositivi di smART - polo per l’arte al link:  www.anmgallery.com.
 
 Federica Di Carlo (Roma, 1984)  Ha studiato presso le Accademie di Belle Arti di Roma, Bologna e Barcellona. Vive e lavora a Roma. La sua ricerca indaga il concetto di confine attraverso l’osservazione degli equilibri del mondo. Utilizza vari linguaggi come la performance, l'installazione ambientale, il video e la scultura. Ha esposto in diverse mostre in Italia e all'estero.
 Personali: 2015|Irradiazione, Galleria Beaarte, Roma, a cura di Maria Letizia Cassata. 2015|Video-documentario - Mind the lìmes, Muga Multimedia Gallery, presentazione con Angela Rorro, Simona Brunetti e Giuliana Benassi. 2015|Performance, Mind the lìmes, Set Up Plus, Bologna. 2014|Riflessione diffusa, Galleria Cinica - Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi a cura di Carla Capodimonti e Maurizio Coccia. 2013|Jump Across the Universe©, Sala Santa Rita, Roma, a cura di Simona Cresci. 2011|Performance “I Saltatori”, Musei di San Salvatore in Lauro, a cura di Carmela Rinaldi, in collaborazione con Fabula in Art, Roma.
Collettive: 2015|Modulo Fest, Centro climatico marino, Milano marittima, Magma. 2014|Performance Platform Lublin festival, Polonia. 2014|Accesa!, Palazzo Parissi, Monteprandone, Marche a cura di Giuliana Benassi. 2014|Home Theatre, MAAM, Roma a cura di Giorgio de Finis. 2014|Art is Real, una collezione impermanente, Palazzo Pasquino, Roma a cura di Silvia Litardi. 2013|Bang, Video art Festival of Barcelona, Centre d'Art Santa Monica, Barcellona. 2013|Factory, Pelanda a cura di Costantino D'Orazio, Roma.
Premi: 2015|Premio Arte nel giardino di Irene Brin, III posto, in collaborazione con la GNAM di Roma. 2014|Off Site Art, curato da Veronica Santi, L’Aquila. 2013|Factory, Pelanda (Macro Testaccio), Roma. 2012|Premio Ora>, Galleria 400metri quadrati, Ancona. 2012|CO. CO. CO. – Como Contemporary Contest, Como.
 
 smART – polo per l'arte | Piazza Crati 6/7 - Roma
 
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 E’ gradita la prenotazione
 
 Per informazioni e prenotazioni:
 esposizioni@smartroma.org (+39) 06 9934 5168
 www.smartroma.org
 Facebook & Twitter: smART - polo per l'arte
 
 
 
 In collaborazione con
 
   |